etna & alcantara
Valle del Bove
La prima tappa è l’affaccio panoramico sulla Valle del Bove, risalendo la colata lavica del 1979 in off-road lungo una tortuosa strada sterrata arriveremo a Monte Fontana (1300 s.l.m.), punto panoramico da dove potremo ammirare la maestosità di questa valle e subito a monte l’imponenza del Nuovo Sud-Est.
Monti Sartorius
La nostra escursione prosegue con una breve passeggiata alla scoperta di alcuni crateri laterali spenti, i monti Sartorius (1700 mt s.l.m.), originatisi nel 1865, caratterizzati dall’allineamento di sette conetti eruttivi (“bottoniera”). Il percorso, di grande interesse sia dal punto di vista geologico che botanico, si snoda lungo radure ricche di specie endemiche, bombe vulcaniche e formazioni boschive dominate dalla Betulla (betula aetnensis). A metà del percorso, in cima ad uno dei crateri, potremo godere di una vista mozzafiato della costa Jonica, da Riposto sino a Taormina, della costa Calabra, del cratere di Nord-Est (3350mt s.l.m.), della imponente colata lavica del 2002 e delle sue bocche eruttive (2000 mt s.l.m.) a ridosso della stazione turistica di Piano Provenzana.
Piano Provenzana
In seguito risalendo lungo la strada Mareneve raggiungeremo Piano Provenzana (1800 mt s.l.m.) stazione sciistica teatro della grande eruzione del 2002. Dopo un buon caffè, breve passeggiata per visitare i resti dell’albergo Le Betulle, luogo in cui vi renderete immediatamente conto della grande forza distruttiva della natura.
Grotta di Corruccio
Proseguendo la nostra escursione raggiungeremo la pineta Ragabo, per scoprire, nascosta tra pini e ginestre una grotta di scorrimento lavico, la grotta di Corruccio (1350 mt s.l.m.).
Pranzo in Agriturismo
Percorrendo una delle strade del vino della Sicilia e attraversando ampie distese di vigneti Etna Doc, raggiungeremo un’azienda agrituristica, luogo ideale per trascorrere dei momenti immersi nella natura dell’Etna, impermeati dai buoni sapori locali, dall’allegria e sicuramente dal buon vino.
Castiglione di Sicilia
Visita del centro storico di Castiglione di Sicilia, borgo medievale arroccato su una collina dominante la valle dell’Alcantara. Il tour comprende una passeggiata al belvedere del Castello di Lauria ( di origine svevo- normanna risalente al XII secolo, edificato sulla rocca più alta del borgo medievale).
Gole dell’Alcantara
Nel pomeriggio scopriremo un suggestivo canyon di basalti lavici (Gole dell’Alcantara) con pareti alte fino a 30 metri solcato dalle acque del fiume Alcantara.
Da qui, rientro dopo un tour di un giorno da ricordare.
ETNALCANTARA Soc. Coop.P.zza XI Febbraio, N°13 - 95012 Castiglione di Sicilia (CT) P.IVA e Cod. Fisc. 04185420876 email: info@etnalcantara.com
Durata: 8 ore – escursione facile
attrezzatura: scarpe da trekking o da tennis
orario di partenza: 09.00
rientro: 17.00